Canali Minisiti ECM

Iperplasia prostatica benigna: laser e mini strumenti salvano la sessualità

Urologia Redazione DottNet | 11/04/2022 11:21

Ospedale Mauriziano Torino, intervento è il primo in Europa

Compie un importante passo avanti il trattamento della iperplasia prostatica benigna, nota come adenoma della prostata, che colpisce fino all'80% gli uomini tra i 70 e gli 80 anni.  Mini-strumenti endoscopici abbinati all'impiego del Super laser Tullio ibrido ad alta frequenza permettono in modo praticamente esangue di separare i tessuti malati da quelli normali responsabili della sessualità e della capacità di controllare le urine. Un intervento innovativo eseguito, per la prima volta in Europa secondo l'ospedale, al Mauriziano di Torino su un paziente di sessantanni.   A eseguire l'intervento è stato il dottor Roberto Migliari, direttore dell'Urologia dell'ospedale Mauriziano, da anni pioniere della chirurgia laser in Urologia. "Abbiamo utilizzato per la prima volta in Europa nuovi mini-strumenti che, dovendo percorrere l'uretra, più sono sottili e meno traumatizzano i tessuti - spiega -.

pubblicità

Da oltre 50 anni aspettavamo la miniaturizzazione di tali strumenti che oggi finalmente hanno visto la luce. Il loro diametro è sceso di 1/3 rispetto ai tradizionali e la visione attraverso una telecamera ad alta definizione è perfetta".   L'innovativa tecnica, che per la prima volta impiega strumenti di calibro inferiore ai 7 millimetri, supera la possibilità di ledere l'uretra se troppo stretta, il rischio di eiaculazione retrograda e la perdita di sangue. "Si tratta di una tecnica che - dichiara il direttore sanitario Maria Carmen Azzolina - rappresenterà il nuovo standard qualitativo dell'ospedale". "L'acquisizione di questi nuovi strumenti - conclude il direttore generale Maurizio Dall'Acqua - rappresenta la conferma dell'eccellenza e della costante evoluzione tecnologica dell'ospedale Mauriziano".

Commenti

I Correlati

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing